martedì 28 aprile 2020

Recensione "Blu cobalto" - L.Costantini, L.Falcone

   






TITOLO: Blu cobalto
AUTORE: L.Costantini, L.Falcone
EDITORE: Dei Merangoli Editrice
PAGINE: 288
PREZZO: 16,00 euro            








SINOSSI     
Un intrigante eco-thriller si sta consumando intorno a Dagon, piccola isola greca nel mar Ionio. “Blu Cobalto” è l’esclusivo resort che occupa questo territorio incontaminato, destinato ad un turismo d’élite. Proprietaria e direttrice è Electre Samaras, erede di questa oasi inviolata, rifugio di cetacei e scrigno di una verità nascosta da millenni. Tutto questo viene messo in pericolo da una campagna di prospezioni sottomarine per la ricerca di idrati di metano. In un susseguirsi di colpi di scena, Electre non esita a richiamare sull’isola Kurt Petri, ambientalista al servizio di “Sestocontinente”, comandante di un’avveniristica imbarcazione per battaglie ecologiste e unico uomo che sia riuscito a spezzarle il cuore. Una presenza che non piace a Viki Samaras, suo braccio destro, suo consanguineo e custode genetico del segreto che da secoli i Samaras hanno preso in carico dai monaci di San Cosma degli Ziririmò.

INCIPIT:
Notte senza luna. Il mare è una bestia scura che respira sotto la chiglia. Franz appoggiato alla murata del ponte di comando ne veglia il sonno. Lo sguardo segue il fumo della sigaretta. Il pensiero è fermo a Paula, al bacio con cui si sono salutati. L’in‐ gaggio sulla Schatzderseen è di tre mesi. Tre mesi a trascinare un air‑gun su e giù per il mar Jonio, alla ricerca di giacimenti di metano. E la paga non è male. Notte senza luna. Ma è uno scintillio quello che Franz coglie un attimo prima che giunga il rumore. È un rumore che cono‐ sce: la scudisciata di un tonno morente contro il fasciame della barca. Ma non stanno pescando tonni e la Schatzderseen è troppo alta sulla superficie del mare per consentire a un pesce di saltare a bordo. Notte senza luna. Ma è un sole quello che Franz accende. Un faro direzionale contro poppa, là dove, appeso a una gru, l’ag‐ geggio scatena‐terremoti dondola silenzioso dopo una gior‐ nata di impulsi a percuotere il fondo del mare. La luce è cruda, abbacinante dopo il velluto morbido della notte. Franz vede, ma non capisce. Sagome in movimento. Lucentezza di meduse tropicali. Ma a spaventarlo sono le voci. È una lingua scono‐ sciuta, dura, gorgogliante. Esita a dare l’allarme. Vuole essere sicuro che sia reale. Ed è reale lo sferragliare della gru che si gira per portare fuori bordo l’air‑gun*. Stavolta Franz non esita.

RECENSIONE
"Blu cobalto" è un romanzo/eco-thriller che affronta temi di attualità e di importanza rilevante: luoghi meravigliosi rischiano, anche grazie all'incuria dell'essere umano, di eclissarsi.

<<Per noi, questo è un romanzo speciale, nato dalle suggestioni di una gita scolastica in Grecia, dagli aromi portati dal vento teso di Capo Sounion, sussurrato dal frinire dei grilli della pineta del tea‐ tro di Epidauro, colorato dal blu intenso del Mar Egeo>>

Ammirevole è in primo luogo il modo in cui le autrici sono state in grado di descrivere accuratamente gli ambienti, ma soprattutto la sensibilità e l'interesse nel trattare un argomento come questo. 
La lettura non convenzionale è in grado di far comprendere al lettore una realtà che troppo spesso viene tralasciata. 
La scrittura d'autore risulta semplice e ricca di immagini dettagliate, ma la particolarità di questo libro si ritrova nell'impostazione narrativa: avvenimenti organizzati in sequenze separate che si avvicinano molto all'impostazione della sceneggiatura di un film.
Consiglio vivamente questo libro perché può far aprire gli occhi a chi li ha tenuti chiusi per troppo tempo. 



lunedì 27 aprile 2020

Recensione "Il nostro fantastico errore" - Federico Battisti







TITOLO: Il nostro fantastico errore
AUTORE: Federico Battisti
EDITORE: Albatros
PAGINE: 492
PREZZO: 18,50 euro









SINOSSI
Il passato spesso ritorna prepotentemente nel nostro presente, anche quando cerchiamo di liberarcene, ci aspetta furtivo e vendicativo per metterci a nudo di fronte al nostro dolore e alle emozioni che avevamo cercato di tenere nascoste alla mente e al cuore. Per Sam e Kyle la vita non è mai stata facile e il loro passato segnerà per sempre il loro futuro.
Sam è una ragazza timida, appassionata di libri e devastata dalla morte di suo fratello avvenuta tragicamente in un incidente stradale. Lei era lì, ma la sua mente ha cancellato tutto, per difendersi dalle accuse e dal dolore. L'incontro con Kyle, un coetaneo dolce e premuroso che lavora in una casa editrice, rappresenta l'ancora di salvezza nel suo mare in tempesta. Ma i fantasmi del loro passato ritornano nel presente e gli occhi verdi di Kyle nascondono un segreto che potrebbe cambiare nuovamente le loro vite.

RECENSIONE
Ci tengo a ringraziare il gentilissimo Federico Battisti per avermi dato l'opportunità di immergermi in questa piacevole lettura. Un libro eccezionale, con una scrittura d'autore scorrevole e accattivante e grazie alla quale sono riuscita ad immergermi a pieno nella storia di Sam e Kyle. I due protagonisti, descritti nei minimi particolari, non sono più solo parole, ma immagini definite e impresse nella mente che ci accompagnano nella lettura del romanzo. Mentre aspetto l'uscita del sequel, consiglio vivamente di leggere questo libro, non ve ne pentirete!